PROGRAMMA DEL CORSO (10 ORE)
- Cos’è il Bilancio Sociale e il Bilancio ESG
-
Differenze e complementarità
-
Opportunità di comunicare il proprio impegno
-
Normativa e standard di riferimento
-
Standard internazionali (GRI, <IR>, SASB)
-
Normativa e best practice nazionali
-
Principi di redazione del bilancio
-
Coinvolgimento degli stakeholder
-
Identificazione degli stakeholder rilevanti
-
Analisi delle loro aspettative ed esigenze informative
-
Modalità di coinvolgimento e dialogo
-
Definizione dei contenuti
-
Selezione temi materiali in ambito sociale, ambientale e di governance
-
Scelta degli indicatori di performance ESG da rendicontare
-
Contenuti qualitativi e quantitativi
-
Raccolta e gestione dei dati
-
Processo di raccolta dati da fonti interne (es. HR, Operations)
-
Controlli di qualità ed affidabilità dei dati
-
Sistemi di gestione dei dati ESG
-
Redazione e pubblicazione
-
Struttura e linee guida per la redazione
-
Stesura dei contenuti con approccio divulgativo
-
Definizione grafica e canali di pubblicazione
-
Promozione verso gli stakeholder
-
Revisione e miglioramento
-
Processo di revisione interna o di parte terza
-
Identificazione aree di miglioramento
-
Aggiornamento degli obiettivi di sostenibilità
DOCENTI
DOTT. GABRIELE RUGGIERO
-
Consulente aziendale dal 2000 e Project Manager nel settore ambientale, sia nel pubblico che nel privato
-
Esperto in sostenibilità e management
-
Esperto in consulenza strategica e direzionale, di certificazione ISO, di management internazionale e project management, di rating di sostenibilità e certificazione ambientale, di business & innovation coaching e formazione continua
-
Board Tecnico Centro Studi Area12
PROF. GIACOMO DALSENO
-
Laurea in Fisica – Indirizzo Applicativo, Elettronica Applicata
-
Revisore legale
-
Esperto ESG & Sustainability and CSR – CSRD
-
Esperto di Tecnologie Didattiche per la formazione in presenza e a distanza (Moodle e Classrooms), Coding, didattica robotica e Tecnologie VR
-
Vice presidente UNRL (Unione Nazionale Revisori Legali)